H1>: Apollosa »

: Angelo Savoia

: apollosa notizie

Mostra sulla Grande Guerra - Apollosa notizie storia

Vai ai contenuti
Il 2 giugno 2025, in occasione della Festa della Repubblica, è stata riaperta la sala comunale, ubicata in Piazza Sant’Anna, che dal 2015 al 2018 ospitò la mostra in occasione del centenario della Grande Guerra.
 

La sala, completamente ristrutturata, è stata adibita a esposizione permanente dei caduti di Apollosa durante la Prima guerra mondiale 1915-1918.
La sala, denominata “Il Taburno e la Dormiente”, è uno spazio pensato anche per ospitare incontri ed eventi culturali in un contesto completamente riqualificato e di grande impatto paesaggistico. Infatti, il nome scelto per questa sala nasce proprio dal meraviglioso contesto paesaggistico in cui è collocata dalquale è possibile ammirare lo scorcio suggestivo della Dormiente del Sannio (massiccio Taburno Camposauro).
“Il Taburno e la Dormiente del  Sanno”
Guardando il profilo del massiccio del Monte Taburno dalla sala “Il Taburno e la Dormiente” è facile scorgere le sembianze di una donna distesa, con i piedi verso la Valle Caudina e la testa, formata dal monte Pentime, verso la Valle Telesina.
Grazie al prezioso lavoro svolto dalla Confraternita del SS. Rosario, Ente già promotore e realizzatore del progetto museale etnoantropologico denominato Museo Etnografico della Comunità Apollosana, possiamo oggi condividere con l’intera cittadinanza un frammento fondamentale della nostra memoria collettiva. Un omaggio doveroso a chi ha servito con onore e sacrificio il Paese, e un’opportunità per le nuove generazioni di conoscere da vicino la nostra storia.
Questo nuovo spazio espositivo si arricchisce di un documento di grande valore storico per la nostra comunità: l’Albo d’Oro dei Caduti di Apollosa nella Prima Guerra Mondiale.
Durante l'evento, è stata riscoperta anche la targa commemorativa posta presso il Monte Frumentario, sede della Confraternita del SS. Rosario e del museo etnoantropologico, riportata al suo originale splendore grazie a un intervento di recupero che comprende anche l'apposizione di due coppe in marmo, donate dalle famiglie Specioso Formato e Andrea Bordoni di Parma, che andranno a sostituire quelle originarie: una deteriorata e l’altra ormai perduta.


Dott. Bruno Formato        © 2 Giugno 2025



Fotografie, annotazioni  e riferimenti web   a  cura della    Redazione Apollosaincifre  - Anno 2025-



Torna ai contenuti