

C H I ES A
DI SAN GIUSEPPE

CHIESA DI SAN GIUSEPPE:LA MADONNA TRA GLI ANGELI. ( SEC. - XVIII )
La chiesa Santa Maria delle Grazie, in origine nacque come Cappella di jus patronato laicale e per le pubbliche funzioni a servizio dell'attiguo palazzo dei fratelli Giuseppe e Girolamo Savoia .

Edificata il 1713 con l'intitolazione a Santa Maria delle Grazie, la cappella sorse come corpo aggiunto al palazzo padronale che già preesisteva da tempo.

Chiesa S. Giuseppe: mezzobusto ligneo raffigurante San Giuseppe -sec. XVIII - )
Ben presto essa, trascurando il titolo originario di Madonna delle Grazie, venne denominata San Giuseppe per omaggio e riconoscenza all'arciprete del tempo don Giuseppe Savoia, che di fatto era stato il fondatore della chiesa.
La cappella, con un solo altare, intitolato a San Giuseppe, fu terminata il 1718 e consacrata con rito solenne dall'arcivescovo di benevento il 7 novembre di quell'anno.Successivamente al 1713 i Savoia trasferirono l'intera proprietà ai principi Lancellotti. Dai Lancellotti, la seconda meta' del 1700, passo' alla famiglia Quarto e pochi anni dopo alla famiglia Mele. Dal 1865 la famiglia Varricchio detiene la proprieta' dell'intero complesso immobiliare.

Lapide commemorativa del 3° centenario della fondazione della chiesa San Giuseppe